
Ciao! Adesso parleremo dei vari aspetti della pubblicità display: come trovare e raggiungere il pubblico giusto, come creare gli annunci e come organizzare le campagne.
È probabile che, per creare e lanciare le tue campagne display, ti troverai a usare una rete pubblicitaria display, ovvero un sistema con cui puoi farti pubblicità su vari siti. Quasi tutti questi sistemi ti permettono di scegliere dove pubblicare i tuoi annunci e chi li vedrà.
Analogamente a tutte le tipologie di pubblicità digitale, le piattaforme pubblicitarie display offrono varie opzioni di targeting. Puoi presentare gli annunci solo a persone che parlano certe lingue, oppure solo in determinati orari o giorni. Puoi anche unire più criteri insieme: ad esempio, puoi raggiungere gli utenti che lavorano nella zona del tuo negozio durante il loro tragitto mattutino scegliendo di rivolgerti a persone di lingua italiana che usano lo smartphone nel raggio di 30 chilometri dalla tua attività. Ci sono tuttavia molte altre opzioni di targeting: passiamo in rassegna alcune possibilità specifiche per gli annunci display.
Puoi davvero restringere il campo degli spazi su cui pubblicare i tuoi annunci scegliendo siti specifici, singole pagine sui siti in questione o addirittura determinate aree di quelle pagine.
Si tratta dei cosiddetti "posizionamenti". L’idea di fondo è che, se conosci i tipi di siti che vengono visitati dal tuo pubblico di destinazione, puoi presentare loro i tuoi annunci utilizzando proprio i posizionamenti che desideri.
Oppure puoi rivolgerti a un pubblico più ampio. Se prendiamo il nostro esempio del podcast di recensioni cinematografiche, potresti decidere di far apparire il tuo annuncio su qualsiasi sito che rientri nelle categorie generali di "cinema" o "arte", invece di concentrarti su siti specifici.
Puoi anche rivolgerti a determinati gruppi di persone, e addirittura alle loro attività online, indipendentemente dai siti che stanno visitando.
In base alle opzioni offerte dalla tua rete pubblicitaria, potresti indirizzare i tuoi annunci a uno specifico gruppo di età o di genere, oppure alle persone che si trovano in una data località, ad esempio un campus universitario. Puoi, inoltre, rivolgerti a utenti che hanno dimostrato interesse per il cinema in base al tipo di siti che hanno visitato in precedenza.
Trovare il pubblico giusto è fondamentale, ma per la tua campagna display hai anche bisogno di creare annunci veri e propri. Con la pubblicità display hai a disposizione una vasta gamma di opzioni di formato e aspetto.
Esistono annunci banner di ogni forma e dimensione, mentre gli annunci video possono avvalersi di immagini in movimento e audio per mostrare quello che avviene dietro le quinte del tuo podcast.
Non c’è alcun motivo per cui non dovresti usare diversi tipi di annunci. Anzi, in questo modo sfrutterai al meglio i potenziali spazi di pubblicazione. Ricorda però di abbinare sempre il contenuto al pubblico di destinazione.
Adesso avrai un’idea più precisa di come centrare i tuoi diversi obiettivi pubblicitari usufruendo di diverse combinazioni di segmenti di pubblico e annunci. E magari avrai anche notato quanto sia importante essere ben organizzati. È per questo motivo che quasi tutte le soluzioni di pubblicità display ti consentono di tenere le cose sotto controllo creando e gestendo le cosiddette campagne.
Potresti lanciare una campagna display rivolta agli appassionati di cinema indipendente, con annunci che presentano le tue interviste ai registi emergenti.
Un’altra campagna potrebbe invece essere dedicata a coloro che seguono il cinema più commerciale. In questo caso potresti indirizzarti a siti di cinema o di recensioni. Potresti poi limitare la pubblicazione degli annunci a specifici giorni della settimana, per esempio venerdì e sabato, quando è più probabile che le persone vadano al cinema. Anche il messaggio dovrebbe essere diverso: magari potresti suggerire alle persone di entrare per decidere quali film vedere questo weekend.
La pubblicità display può essere utilizzata per rivolgersi a segmenti di pubblico molto specifici o anche a più segmenti di pubblico contemporaneamente, in base al messaggio che desideri trasmettere. Pensare a chi vuoi raggiungere e a cosa vuoi comunicare non solo ti permetterà di organizzare le tue campagne, ma ti aiuterà anche a capire quale messaggio, tono e stile dovrebbe avere la tua pubblicità display.
Se comprenderai come questi aspetti possano coordinarsi fra loro, potrai indirizzare il messaggio giusto alle persone giuste e sarai così a metà dell’opera.
Nozioni chiave
Vuoi creare una campagna di pubblicità display? Per prima cosa devi capire come sfruttare al meglio tutti i diversi elementi costitutivi della pubblicità display, ovvero:
- come trovare e rivolgerti al pubblico giusto
- come creare diversi tipi di annunci
- come organizzare le tue campagne di pubblicità display.