
Diciamo la verità: creare contenuti validi può richiedere molto tempo e quindi questi contenuti dovrebbero poter raggiungere il maggior numero possibile di persone.
In questa lezione esamineremo vari modi per promuovere i contenuti, vedremo come creare un calendario di content marketing e come aumentare la visibilità attraverso canali proprietari, guadagnati e a pagamento.
Sapevi che alcuni blogger consigliano di dedicare alla promozione dei contenuti lo stesso tempo che si dedica alla loro redazione? Data la presenza di moltissime persone online in ogni momento, è fondamentale promuovere i contenuti in modo adeguato affinché possano raggiungere un pubblico più ampio. Immagina il caso di Ryan, proprietario di un negozio di giocattoli per animali. Ha dedicato molto tempo a creare un contenuto divertente su come insegnare nuovi trucchetti ai cani anziani. Dopo tutto il lavoro fatto, vuole essere sicuro che sarà visualizzato dal maggior numero possibile di persone nel suo pubblico di destinazione. È qui che entra in gioco la promozione dei contenuti. Per Ryan, la chiave per la sua strategia di promozione è capire dove il suo pubblico trascorre più tempo online. Su Pinterest? Instagram? I suoi clienti guardano i video su YouTube o preferiscono consultare i blog? Sapere in che modo il pubblico fruisce dei contenuti lo aiuterà a delineare la strategia più adatta.
Prima di iniziare a creare un piano di promozione dei contenuti, è importante considerare i canali disponibili. Un ottimo punto di partenza è identificare i canali in base a categorie: proprietari, "guadagnati" e a pagamento. Per Ryan, i canali di marketing proprietari sono quelli che gestisce personalmente, ad esempio il suo sito web, il blog e i profili sui social media. Iniziare a promuovere i contenuti sui canali proprietari è un'ottima scelta, perché è un'opzione in genere flessibile ed economica. I canali "guadagnati" sono quelli che contengono tutto ciò che viene raccolto da terze parti, ad esempio un altro blogger che si occupa della cura degli animali e che condivide il contenuto di Ryan. I canali "guadagnati" possono aumentare la portata e la credibilità dei contenuti. Infine, i canali a pagamento sono quelli in cui bisogna pagare per promuovere i contenuti. Ciò consente di creare campagne mirate a un pubblico specifico, a seconda del budget e degli obiettivi personali. Ryan potrebbe investire per pubblicizzare il suo post sui social media e raggiungere più lettori potenziali che usano regolarmente questi canali.
Dopo aver deciso su quali canali promuovere i tuoi contenuti, devi creare un calendario dei contenuti. Si tratta di una programmazione temporale dettagliata che organizza l'attività di content marketing. Se definisci chiaramente la tempistica di pubblicazione, il processo di gestione dei contenuti sarà coerente e efficace e tutte le parti coinvolte potranno avere un piano d'azione ben delineato da seguire.
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare a creare un calendario di contenuti.
Deve essere realizzabile. Il calendario dei contenuti deve avere una tempistica realistica. Se non è realizzabile, non potrai rispettare la pianificazione e i tuoi contenuti non raggiungeranno il loro pieno potenziale. Evidenzia le date chiave. Le festività o eventi importanti sono perfetti per pubblicare contenuti stagionali.
Prendi in considerazione più canali. Cerca di capire in che modo puoi abbinare i vari canali di marketing, ad esempio blog e social media, per promuovere la tua campagna di content marketing.
Tieni sempre presente il pubblico. Definisci in modo chiaro il tuo pubblico in ogni fase del calendario. Se segmenti il pubblico, specifica il gruppo al quale ti rivolgi.
Usa gli strumenti online. Sono disponibili vari strumenti, sia gratuiti sia a pagamento, che ti possono aiutare a creare un calendario, pubblicare contenuti su account di social media o collaborare in team per generare contenuti. Questi strumenti possono farti risparmiare tempo grazie all'automazione del processo di creazione e distribuzione dei contenuti.
Adesso che sai come promuovere i tuoi contenuti online, cerca di capire quali canali potrebbero essere i migliori per la tua azienda o il tuo brand e valuta in che modo un calendario dei contenuti può ottimizzare l'efficacia della tua campagna di content marketing.
Nozioni chiave
Una volta creati i contenuti, sapere come distribuirli e promuoverli online è fondamentale per ottenere la reazione desiderata. In questa lezione esamineremo:
- i canali disponibili per promuovere e distribuire i contenuti con efficacia
- in che modo un calendario dei contenuti può aiutarti a organizzare le attività di content marketing
- le best practice da seguire per fare in modo che i tuoi contenuti ricevano l'attenzione che meritano.