
Ciao.
Dunque, hai cominciato a vendere online e i clienti stanno facendo acquisti direttamente sul tuo sito web. Fantastico. Ma i tuoi clienti sono davvero soddisfatti? L'esperienza di acquisto e la procedura di pagamento sono semplici e senza intoppi?
Vediamo come l'analisi può aiutarti a migliorare ulteriormente l'esperienza di e-commerce dei tuoi clienti. Capiremo quindi come ottimizzare il sito per la fruizione su diversi dispositivi, come migliorare navigazione e ricerca, come perfezionare le pagine dei prodotti e, infine, come utilizzare gli account dei clienti per semplificare la procedura di pagamento. Il primo passo per ottimizzare l'esperienza di e-commerce è assicurarsi che la procedura di acquisto sia semplice e accessibile su tutti i dispositivi utilizzabili dai clienti. Al giorno d'oggi, questo significa considerare non solo i PC e i laptop.
Diciamo che, analizzando i dati, ti accorgi che molte persone visitano il tuo sito dai propri dispositivi mobili, ma raramente effettuano un acquisto. Questo potrebbe significare che gli acquirenti che utilizzano smartphone o tablet non siano in grado di vedere le pagine dei prodotti o che trovino difficoltosa la procedura di pagamento. Devi quindi rimboccarti le maniche.
Un'ottima soluzione è usare il "responsive design" per il tuo sito web. Questo tipo di progettazione si adatta alle diverse dimensioni degli schermi. Se invece vuoi garantire un'esperienza di acquisto ottimale su smartphone, potresti persino creare un sito web mobile dedicato. OK, adesso sei a posto su tutti i tipi di dispositivi. Ecco un'altra opportunità per migliorare l'esperienza di acquisto. Supponiamo che le tue analisi ti mostrino che tante persone visitano la tua home page, ma poi non procedono alla visualizzazione dei prodotti.
In questo caso, potresti rendere più semplice per i tuoi visitatori trovare ciò che cercano. Tutto comincia con la navigazione, che i tuoi clienti devono poter comprendere e utilizzare senza problemi. Utilizzerai quindi categorie e sottocategorie per organizzare il tuo inventario. Mettiamo che tu sia un mobiliere. Potresti cominciare con categorie più ampie, riferite, ad esempio, alle diverse stanze di una casa. Potresti poi aggiungere sottocategorie di arredi, come "strutture letto" o "scrivanie" o "tavoli da pranzo". Qual è dunque il modo migliore di procedere? Semplice! Quello che piace di più ai tuoi clienti. Puoi effettuare test formali, per vedere come i tuoi visitatori reagiscono alle diverse soluzioni, o puoi semplicemente chiedere ad amici, parenti e persone di cui ti fidi cosa preferiscono. Non importa come organizzi la navigazione del tuo sito, ci sarà sempre chi preferisce cercare qualcosa di specifico invece di passare da una categoria o sottocategoria all'altra. Ecco perché la soluzione migliore è soddisfare entrambe le esigenze inserendo una funzione di ricerca sul tuo sito web. Le tue pagine prodotto sono un altro modo eccellente per ottimizzare l'esperienza di acquisto. Cosa puoi fare se tante persone visitano le tue pagine prodotto, ma non aggiungono alcun articolo al carrello?
Potresti aggiungere un video che mostra un artigiano al lavoro o una galleria di foto che ritraggono i prodotti da varie angolazioni, così da aiutare i clienti a esaminare più da vicino particolari oggetti d'arredo. Assicurati che le foto siano di qualità professionale e si carichino velocemente.
Puoi anche aggiungere descrizioni accattivanti e fornire misure e dettagli precisi: qualunque cosa possa convincere i clienti a procedere all'acquisto. L'ultimo argomento che affronteremo ora è come ottimizzare l'esperienza di e-commerce utilizzando gli account dei clienti.
Le analisi che hai condotto potrebbero rivelarti che i clienti scelgono dei prodotti, li aggiungono al carrello ma poi interrompono la procedura prima di completare l'acquisto. Incoraggiare i clienti a creare un account può semplificare il processo ed evitare che ciò si ripeta in futuro.
Quando un cliente completa un acquisto online, puoi fare in modo che le informazioni riguardanti la spedizione e la fatturazione vengano salvate nelle preferenze di pagamento di un account sul tuo sito. Questo renderà i futuri acquisti molto più semplici. Se vuoi fare le cose davvero in grande, puoi anche utilizzare i precedenti acquisti o i prodotti visionati di recente per consigliare al cliente specifici oggetti a cui potrebbe essere interessato. Se ha appena acquistato un tavolo da pranzo potresti, per esempio, proporgli delle sedie da abbinare a quel design e a quel tipo di legno.
E, ovviamente, puoi sempre premiare la fedeltà dei tuoi clienti con offerte e sconti pensati appositamente per loro. Molte soluzioni per il carrello degli acquisti offrono queste funzionalità come impostazione predefinita. In sintesi: l'ottimizzazione dell'e-commerce è un processo continuo che richiede un'esperienza uniforme su tutti i dispositivi, un'organizzazione del sito intelligente e una procedura di pagamento semplice e fluida che si avvalga di un account cliente.
Riuscirai così ad offrire ai clienti attuali e futuri il miglior servizio possibile.
Nozioni chiave
Una volta mossi i primi passi nell'e-commerce, il compito successivo sarà quello di migliorare l'esperienza di acquisto. Sono tanti i modi per migliorare il tuo sito web agli occhi degli acquirenti, ad esempio incoraggiando sempre più persone a usare il carrello degli acquisti o facilitando la procedura di pagamento. In questo video scoprirai come utilizzare l'analisi dei dati per ottimizzare:
- il sito per i diversi dispositivi mobili
- la navigazione e la ricerca
- le pagine prodotto
- il pagamento mediante l'uso di un account cliente.