
Negli ultimi decenni i computer sono diventati più piccoli, veloci ed economici. Sono ovunque, dai telefoni ai frigoriferi, e ci aiutano a comunicare, lavorare e orientarci.
In questa lezione analizzeremo come si integrano nella nostra vita quotidiana e come viene utilizzato il codice per programmare le tecnologie innovative di oggi.
Quasi tutte le aziende utilizzano i sistemi digitali per le loro attività quotidiane: ci sono software avanzati per gestire la contabilità in modo intelligente, i team comunicano via email, messaggistica o videoconferenze, i fornitori tengono traccia delle vendite attraverso sensori e database, o ancora troviamo rivenditori i cui prodotti spesso esistono solo nel mondo digitale. Negli ultimi 50 anni la velocità e le dimensioni dei microchip sono cambiate enormemente. I computer utilizzati per mandare l'uomo sulla luna costavano $ 3,5 milioni ed erano grandi quanto un'auto. Oggi, uno smartphone di fascia media è 12 milioni di volte più veloce ed entra in tasca. Questa tecnologia portatile ed economica è ormai ovunque: tostapane, auto, dispositivi medici, abbigliamento. E nella maggior parte dei casi è connessa a Internet. I programmatori possono utilizzare set di funzioni e procedure chiamate API (interfacce di programmazione per le applicazioni) per permettere a due applicazioni di comunicare tra loro.
Vediamo alcuni esempi di come i computer utilizzano le API per semplificarci la vita. I bancomat utilizzano API collegate alle banche di tutto il mondo per verificare quanto denaro hai sul tuo conto. Se vuoi ritirare dei contanti a Parigi, l'ATM contatta rapidamente la tua banca a Roma, deduce l'importo dal tuo saldo, lo trasferisce alla società che gestisce il bancomat e ti permette di ritirare il denaro. Il tutto in pochi secondi e grazie alle API. Quando prenoti una camera d'albergo in un sito specializzato come Booking.com un'API apposita collega il modulo di prenotazione ai sistemi di monitoraggio delle camere in migliaia di hotel in tutto il mondo. Se l'hotel comunica al sito di di avere una stanza libera, puoi subito prenotare! Le app di streaming musicale come Spotify tengono traccia delle canzoni riprodotte di più nel mondo. Usano questi dati per generare automaticamente delle playlist con gli artisti e i brani più popolari spesso adattandole in base ai tuoi gusti musicali. Grazie alle API, i programmi possono comunicare tra loro il che velocizza e rende più efficace lo svolgimento delle attività nella vita di tutti i giorni e sul posto di lavoro.
Il mondo della programmazione è in continua evoluzione. Diamo una breve occhiata a due importanti tendenze nel campo della programmazione: l'intelligenza artificiale e il machine learning.
L'intelligenza artificiale e il machine learning sono due rami dell'informatica che contribuiscono allo sviluppo di macchine in grado di prendere decisioni più intelligenti. Lo scopo dell'intelligenza artificiale, o IA, è creare macchine intelligenti. L'IA ci sta già aiutando a migliorare la nostra vita quotidiana, dall'assistenza per gli smartphone al rilevamento delle frodi sulle carte di credito fino ai termostati smart come Nest, che regolano automaticamente la temperatura in base ad abitudini e orari quotidiani.
Il machine learning è una tecnica utlizzata per sviluppare ulteriormente l'IA. I programmi identificano determinati pattern, fanno previsioni e apprendono dagli esempi senza essere programmati esplicitamente per farlo. Il machine learning ci aiuta già in molte situazioni: dalla previsione del traffico al riconoscimento dei volti nelle foto, fino alla traduzione di lingue straniere. Per unire le due cose l'IA prende ciò che il machine learning impara dal suo ambiente e lo usa per prendere decisioni intelligenti.
L'IA e il machine learning vengono utilizzati anche su larga scala: gli agricoltori li impiegano per suddividere le verdure in base a dimensioni e qualità, gli scienziati per seguire il movimento degli animali e i ricercatori in campo medico per rilevare la comparsa di vari tumori. Queste affascinanti tecnologie offrono un nuovo approccio a vecchi problemi e contribuiscono a trasformare il modo in cui i programmatori possono plasmare il mondo digitale e quello fisico.
Abbiamo visto alcuni modi in cui il codice influenza le nostre vite quotidiane. Guardati attorno, a casa o al lavoro: quali dispositivi sono collegati a Internet? Da quali API stanno raccogliendo i dati? Noti qualcosa intorno a te che sta usando l'IA o il machine learning? In caso contrario, cosa potrebbe trarre vantaggio da queste tecnologie?
Nozioni chiave
Il miglioramento della tecnologia va di pari passo con il miglioramento dei linguaggi di programmazione. Analizziamo ora in che modo la programmazione ha trasformato le nostre esperienze online e vediamo in che modo il codice influisce sulla nostra vita quotidiana. In questo video scopriremo:
- Che cosa sono le API e in che modo consentono ai programmi di comunicare tra loro
- Che cosa sono e in che cosa si differenziano l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning
- L'applicazione dell'IA e del machine learning nel mondo reale